Cosa Posto per cena? 15 consigli per la vostra strategia di content marketing

Se hai trovato interessante l'articolo, puoi condividerlo

15 consigli per la vostra strategia di content marketing

Content Marketing: 15 consigli per la vostra strategia di content marketing

 

Quante volte vi sarete proposte di organizzare e pianificare in modalità svizzera la creazione di contenuti per il vostro Blog e per i vostri social?

Ve lo dico io..tantissime.

Sappiamo tutti che fare content marketing in modo sistematico non è semplice; ci sono troppe cose da fare e la pianificazione anticipata è davvero un lusso per tutte noi. Creare contenuti, fare content marketing, non è sempre immediato. Oltretutto si fa presto a dire “postare”, le attività che prevedono un minimo di struttura di digital strategy non postano solo su un canale. Si è vero,  data la tipologia di prodotto (dolci, torte) Instagram è sicuramente il canale che a tutte voi appare più idoneo per ottenere visibilità e generare engagement. Avere una buona visibilità richiede però uno sforzo maggiore.

Non solo Instagram

Una digital strategy che si rispetti, non è mai monocanale. Ne abbiamo già parlato: occore attivare il presidio di diversi media per favorire la crescita organica della notorietà della vostra piccola attività. Saprete già che oltre a postare su Instagram, dovete postare su Facebook, dovete avere un Blog su cui scrivere, con frequenza regolare, articoli un pò lunghetti (1000 – 1500 parole). La lunghezza dell’articolo è una questione un pò antipatica lo so, tuttavia questa attività (se osservate scrupolosamente le tecniche SEO) diventerà il pillar, il pilastro più importante, della vostra strategia digitale. In altre parole dobbiamo abituarci a fare content marketing seriamente.

Cos’è il Content Marketing

Content Marketing significa creare e condividere contenuti di valore per attrarre e convertire potenziali clienti in clienti e clienti in acquirenti abituali.

Il tipo di contenuto che condividete è strettamente correlato a ciò che vendete; Nel caso della vostra microimpresa domestica o start up del food, state educando le persone in modo che conoscano, apprezzino e si fidino di voi abbastanza da preferirvi ad altri. Quindi non tutte le idee che ci vengono possono essere considerate valide. Prima di iniziare dobbiamo porci delle domande: cosa interessa alla mia audience? come posso comunicare questi suggerimenti? quali argomenti posso trattare?

content marketingGli strumenti a nostra disposizione sono tanti:

I post del blog
I post  sui social media
infografiche
fotografie
Riviste / libri digitali
Podcast audio / video
Stampa riviste / newsletter (qui avrai bisogno di un budget maggiore).
Ricerche su Google

Per eseguire un marketing dei contenuti perfetto, è necessario un piano.

In Digital Marketer che è in voi, realizzerà questo piano a livello di offerta utilizzando un foglio di calcolo chiamato Piano contenuti.

Quali Contenuti?

Ecco veniamo alla lista degli spunti creativi e 15 consigli per la vostra strategia di content marketing, che vi dicevo all’inizio dell’articolo. Come organizzare un buon piano di contenuti animando e postando in continuazione con alternanza di argomenti e di risorse utili per la vostra audience.

La tipologia dei contenuti che vi propongo, in questa fase sono circa una quindicina e vi saranno d’aiuto per creare i vostri contenuti:

1. Organizzate un corso, un e-book

Condividere le vostre tecniche, a pagamento oppure gratuitamente (noi facciamo tanti corsi gratuiti)  è sicuramente un modo per generare dei contenuti che gerano engagement ed interesse verso la vostra attività. On line, in aula oppure una diretta Facebook è sempre una esperienza utile e gratificante

2.Recensite un libro o un film collegato alla vostra attività

libro sonia peronaciOltre a divulgare informazioni utili alla vostra audience avrete l’opportunità di associare il vostro micro-brand a questo genere di iniziative e favorire la SEO.

3.Realizzate una guida o un tutorial

Fate un tutoria dedicato alla realizzazione di qualcosa una torta, una tecnica, insomma fate vedere come fate il vostro lavoro. So che è un po’ in controtendenza, a volte mi capita di leggere nei gruppi “ricetta prego” e nella risposta “ho speso dei soldi per fare il corso e quindi non mi posso condividere..” trovo che queste risposte siano davvero infime. Un “leader” non teme nulla e nessuno, e soprattutto è generoso.

4. Intervistate una persona «Autorevole» nel vostro business.

Lo so non è facile ma spesso ci troviamo a partecipare a fiere e manifestazioni di settore, proviamo (se già non li conosciamo) ad intervistare brevemente un pasticcere famoso, una influencer del nostro settore. Se sono bravi e conosciuti non vi diranno mai di no..

5. Postate un’ infografica ben fatta

L’infografica è davvero uno strumento simpatico, mi sono sempre chiesta perchè le ricette siano  lunghe e descritte a parole. Le infografiche ( se fatte bene) sono di immediata comprensione. A questo proposito vi consiglio 2 tool molto utili :piktocharthttps://venngage.com

6. Realizzate una GIF

Le gif sono davvero simpatiche da utilizzare magari in risposta ai post, però anziché utilizzare quelle già conosciute perché non realizzarne di nostre utilizzando delle foto nostre e dei nostri prodotti?  Anche in questo caso vi segnalo https://makeagif.com/ davvero facile e intuitivo,

7. Create un elenco di qualcosa

Le persone sono sempre più pigre. Non vogliono perdere tempo a cercare e raccogliere informazioni. Questo è il motivo per cui gli elenchi sono argomenti di blog popolari e apprezzati. Crea un TOP10 , vedrai sarà valida per qualsiasi cosa, dagli utensili da cucina alla tipologia di alimenti

8. Scrivete un post in risposta a un post o notizie recenti

Cercate di essere attive, aspettare i like ai nostri post non è esattamente l’atteggiamento giusto per farsi conoscere. Commentate, ringraziate, fate complimenti e postate ogni tanto anche contenuti relativi a notizie di attualità.

9.Fate un case study completo su qualcosa

Prendete un argomento e approfonditelo, scrivete dopo aver fatto una accurata ricerca.Cercatee analizzate un argomento del settore (Post ben scritti e analizzati attirano grande attenzione. Investite tempo e fate crescere i vostri follower. Molti blogger professionisti scrivono un post per più di 12 ore lavorative, investono molto tempo per produrre post perfetti.)

10. Raccontate un episodio divertente,  con ironia.

Ovviamente dovete fare attenzione all’intensità dell’ironia, e mi raccomando sempre garbate ed eleganti…a volte leggo commenti e post intrisi di vetriolo puro.

11. Fate content marketing parlando di un vostro insuccesso

Pubblicate un post su un tuo successo oppure su un insuccesso epico, ma mi raccomando deve essere superato e appartenere al passato (l’insuccesso rende simpatici data la crescita di invidia sociale ;))

12. Scrivete un post su cose che non vi piace fare

Apparirete più simpatici e avrete la solidarietà dell’audience

13. Scrivete le lezioni più importanti che avete imparato nella tua vita

Può apparire strano, eppure è importante condividere anche le esperienze di vita. Oltre a favorire lo storytelling ci rendono più autentici agli occhi degli altri e possono ingenerare sentimenti positivi in chi vi legge, che avrà così la sensazione di conoscervi sempre di più.

14. Offrite assistenza gratuita nel vostro settore per ottenere nuovi contatti

Ovviamente questa attività ha la finalità di fare networking e di aumentare il giro di conoscenze, aumentare la notorietà,  tuttavia aiutare gli altri è importante. Rende migliori.

15. Ultimo consiglio

Infine se proprio questo il content marketing vi fa impazzire e volete confrontarvi con noi su  questi argomenti chiamate, fate un commento all’articolo oppure chiamate MOM al numero di Monza 039.2305245

 

 

 

Se hai trovato interessante l'articolo, puoi condividerlo